ASSESSORE CAPPELLINI: "AUSPICHIAMO AUMENTI NUMERO NOSTRI SITI"
“LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE CANDIDATURA ITALIANA 2016

PROGETTO IMPORTANTE CHE SEGUIAMO DA TEMPO
“Quello delle opere di difesa veneziane – ha spiegato l’assessore – è un progetto molto importante che noi, come Regione Lombardia, abbiamo seguito sin dall’inizio”. “Rappresenta un progetto – ha detto ancora - macroregionale, interessando Veneto, Friuli Venezia Giulia e ovviamente la Lombardia. Continueremo a monitorare la situazione perché i siti Unesco costituiscono un primato lombardo che vogliamo non solo mantenere ma continuare a migliorare”.
NOSTRO OBIETTIVO E’ PASSARE DA 10 A 11 SITI UNESCO
“Il nostro obiettivo – ha precisato l’assessore Cappellini – è quello di passare dagli attuali 10 Patrimoni UNESCO a 11 e il nuovo ingresso deve essere il progetto che oggi presentiamo, frutto di anni di studio e di lavoro”.
FORTE IMPEGNO DA REGIONE PER VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE SITI UNESCO
“Per noi – ha detto ancora l’esponente regionale – i siti UNESCO costituiscono un patrimonio straordinario che vogliamo continuare a valorizzare e promuovere il più possibile, visto che purtroppo ancora non tutti sanno che siamo la Regione italiana ad avere il maggior numero di siti UNESCO”. “In soli due anni di lavoro abbiamo investito – ha spiegato – quasi 4 milioni di euro nei nostri Patrimoni di cui oltre 350.000 € in quello di Crespi d’Adda. Inoltre grazie al video ‘La Memoria del Domani’ dedicato proprio ai siti UNESCO della Lombardia e fortemente voluto dalla Regione stiamo promuovendo su tutto il territorio la bellezza straordinaria di questi luoghi”.
STASERA VIDEO SUI SITO UNESCO A CRESPI D’ADDA/BG
“Proprio stasera – ha ricordato l’assessore Cappellini – il video verrà presentato a Crespi d’Adda (ore 21 Teatro di Crespi d'Adda, via Marconi, 15 - Capriate San Gervasio/Bg, Auditorium Silvio Benigno) e insieme alle istituzioni locali e al testimonial del sito bergamasco, il Maestro Bruno Santori, faremo ammirare ai cittadini quanto è straordinaria la Lombardia, che per noi è tutta Patrimonio da UNESCO”.